Giovedì 9 Ottobre 2025 Ore 18,00 – 22,00

Apertura Mercato – I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo

Verso i Piaceri del Gusto – Benvenuto in Piazza SS. Annunziata dove brinderemo alla XXVII edizione di Boccaccesca  con gli amici che inaugurano con noi la manifestazione.

La Piazza del Gusto – Lo street food di Boccaccesca

Enoteca di Boccaccesca – Una degustazione di eccellenze toscane. Il pubblico potrà acquistare il calice di Boccaccesca e degustare i vini delle Aziende Agricole poste all’interno della Chiesa SS. Tommaso e Prospero.

 I Gemellaggi – Sulla splendida terrazza Calindri le città gemellate con Certaldo fanno degustare le loro specialità

Kanramachi (Giappone)

Neuruppin (G ermania)

Cossignano e Ripatransone (Marche)

Moldova

 

Venerdì 10 Ottobre 2025 Ore 11,00 – 22,00

Apertura Mercato – I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo

La Piazza del Gusto – Lo street food di Boccaccesca

Enoteca di Boccaccesca – Una degustazione di eccellenze toscane. Il pubblico potrà acquistare il calice di Boccaccesca e degustare i vini delle Aziende Agricole poste all’interno della Chiesa SS. Tommaso e Prospero.

 I Gemellaggi – Sulla splendida terrazza Calindri le città gemellate con Certaldo fanno degustare le loro specialità

Kanramachi (Giappone)

Neuruppin (G ermania)

Cossignano e Ripatransone (Marche)

Moldova

 

Sabato 11 ottobre 2025 Ore 11,00 – 22,00

 Apertura Mercato – I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo

 Enoteca di Boccaccesca – Una degustazione di eccellenze toscane. Il pubblico potrà acquistare il calice di Boccaccesca e degustare i vini delle Aziende Agricole poste all’interno della Chiesa SS. Tommaso e Prospero.

Ore 15,30Oggi cucino io- I bambini tornano ad essere protagonisti con Sara Conforti, storica cuoca di Boccaccesca che li coinvolge nella realizzazione della loro merenda.

Ore 16,30 – I Cuochi in Piazzetta-   in Piazzetta Branca cuochi si cimenteranno in piatti con tema “Toscana e Giappone in cucina” trasmettendo al pubblico il piacere dei buoni sapori.

 Ore 17,30 – I Cuochi in Piazzetta-in Piazzetta Branca cuochi si cimenteranno in piatti con tema “Toscana e Giappone in cucina” trasmettendo al pubblico il piacere dei buoni sapori.

Ore 18,30 –Piatto dell’Amicizia- in Piazzetta Branca verrà consegnato il Piatto dell’Amicizia ad un ristoratore di Certaldo  che abbai realizzato un piatto dal tema “Toscana e Giappone in cucina”.

I Gemellaggi – Sulla splendida terrazza Calindri le città gemellate con Certaldo fanno degustare le loro specialità

Kanramachi (Giappone)

Neuruppin (G ermania)

Cossignano e Ripatransone (Marche)

Moldova

Spettacolo e Musica

 

Domenica 12 ottobre 2025 Ore 11,00 – 22,00

 Apertura Mercato – I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo

Enoteca di Boccaccesca – Una degustazione di eccellenze toscane. Il pubblico potrà acquistare il calice di Boccaccesca e degustare i vini delle Aziende Agricole poste all’interno della Chiesa SS. Tommaso e Prospero.

Ore 12,00 – I Cuochi in Piazzettain Piazzetta Branca cuochi si cimenteranno in piatti con tema “Toscana e Giappone in cucina” trasmettendo al pubblico il piacere dei buoni sapori.

Ore 15,00Oggi cucino io – bambini tornano ad essere protagonisti con Sara Conforti, storica cuoca di Boccaccesca che li coinvolge nella realizzazione della loro merenda.

Ore 16,00 – I Cuochi in Piazzetta –   in Piazzetta Branca cuochi si cimenteranno in piatti con tema “Toscana e Giappone in cucina” trasmettendo al pubblico il piacere dei buoni sapori.

 Ore 17,00 – Premio Boccaccesca- Nel cortile di Palazzo Pretorio sarà consegnato il Premio Boccaccesca al Comune di Kanramachi, gemellato con Certaldo da 42 anni.

Ore 18,00 – Cerimonia del tè- A seguito del Premio Boccaccesca, nel giardino della Casa del tè, verrà celebrata la Cerimonia del Tè a cura dell’associazione culturale Giapponese di Firenze Lailac.

Ore 18,30 – L’aperitivo di Salotto Negroni-    Giacomo Neri, con la sua meravigliosa organizzazione, preparerà un aperitivo speciale.

I Gemellaggi – Sulla splendida terrazza Calindri le città gemellate con Certaldo fanno degustare le loro specialità

Kanramachi (Giappone)

Neuruppin (G ermania)

Cossignano e Ripatransone (Marche)

Moldova

Spettacolo e Musica